Il Centro Diurno, ubicato presso la Casa Protetta, offre una struttura semiresidenziale socio-sanitaria in cui l’anziano dispone di programmi di riabilitazione e socializzazione personalizzati e di assistenza infermieristica.
Il Centro Diurno, situato al primo piano della Casa Protetta, è costituito da: sala soggiorno, sala da pranzo, atelier, stanza per il riposto pomeridiano, toilette, oltre che da altri spazi comuni agli ospiti della Casa Protetta.
E’ un servizio utilizzabile per tutto il giorno, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, a giorni alterni o per mezza giornata, ma anche per poche ore al giorno, in base alle esigenze dell’anziano e della sua famiglia.
L’anziano viene valutato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (assistente sociale resposabile del caso, infermiera, geriatra), che definisce per ogni anziano un programma assistenziale personalizzato.
Il centro è aperto anche la domenica sempre dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Gli ospiti vengono assistiti nelle attività di cura della persona, nella deambulazione, nell’integrazione in gruppi di socializzazione e di animazione da operatori competenti.
Per chi ne ha necessità la Croce Rossa e la Croce Arancione offrono il servizio di trasporto degli anziani presso il Centro Diurno, con ritorno a casa alle ore 17.30.

Possono accedere al Centro Diurno gli anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, residenti nel Comune di Cavriago.

Il procedimento è gestito dall’Unione Val d’Enza, a cui sono conferite le funzioni del Servizio Sociale Territoriale.

Modulistica
Per informazioni

Sportello Sociale (Unione Val D'Enza)
Piazza Don Dossetti 1 presso il Municipio
Telefono: 0522243751
e-mail: sociale.cavriago@unionevaldenza.it
Orari di apertura:
Lunedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Martedì, mercoledì e sabato su appuntamento

Sito web dell'Unione Val d'Enza

Termine e modalità per la conclusione del procedimento

Il colloquio ai fini della presa in carico da parte dell'assistente sociale avviene entro 30 giorni dalla richiesta.
L'erogazione del servizio è legata alla disponibilità di posto con conseguente collocazione in lista di attesa.