Richiesta assistenza domiciliare
Da trent’anni il Servizio di Assistenza Domiciliare offre assistenza e tutela nel rispetto della dignità e della libertà personale.
Argomenti
Da trent’anni il Servizio di Assistenza Domiciliare offre assistenza e tutela nel rispetto della dignità e della libertà personale.
Il Servizio ha intercettato in questi anni la necessità delle famiglie di ricevere interventi a domicilio con flessibilità di orario dalle 8 alle 20,30, dal lunedì al sabato, e dalle 7,30 alle 11,30 la domenica mattina e le giornate festive e di garantire nuovi interventi.
Gli Operatori Socio Sanitari possono offrire al domicilio dell’anziano, oltre agli interventi più conosciuti elencati nel depliant informativo allegato, le seguenti attività di cura:
- accudimento, socializzazione, compagnia, in assenza dei famigliari ed in loro attesa, qualora per esigenze personali devono assentarsi dal domicilio dell’anziano;
- stimolazione cognitiva per mantenere la memoria, l’orientamento temporo– spaziale con esercizi e momenti dedicati;
- accompagnamento presso pubblici esercizi, medico, spazi adibiti ad attività ricreative e del tempo libero presenti sul territorio;
- mobilizzazione, aiuto per mantenere il cammino, semplici esercizi di ginnastica dolce svolti nel’ambiente di vita della persona.
Le nuove attività proposte, a supporto della domiciliarità, si svolgeranno in prevalenza nella fascia oraria pomeridiana e tardo pomeridiana, momento in cui gli Operatori hanno maggiori disponibilità; tuttavia è possibile, per esigenze particolari, richiedere lo svolgimento delle attività in altri orari della giornata.
I familiari e le persone interessate possono a rivolgersi allo Sportello Sociale presso la Casa Protetta, per ricevere ogni informazione utile e riguardante i Servizi offerti e richiedere l’assistenza personalizzata di cui si necessita.
Il procedimento è gestito dall’Unione Val d’Enza, a cui sono conferite le funzioni del Servizio Sociale Territoriale.
Modulistica
Per informazioni
Sportello Sociale (Unione Val D'Enza)
Piazza Don Dossetti 1 presso il Municipio
Telefono: 0522243751
e-mail: sociale.cavriago@unionevaldenza.it
Orari di apertura:
Lunedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Martedì, mercoledì e sabato su appuntamento
Sito web dell'Unione Val d'Enza
Termine e modalità per la conclusione del procedimento
Il colloquio ai fini della presa in carico da parte dell'assistente sociale avviene entro 30 giorni dalla richiesta.
L'erogazione del servizio è legata alla disponibilità di posto con conseguente collocazione in lista di attesa.