- Rilascio di autorizzazioni, pareri, certificazioni e provvedimenti in materia edilizia
- Attribuzione della numerazione civica
- Gestione delle procedure in materia di edificazione e trasformazione edilizia
- Controlli edilizi
- Elaborazione e predisposizione atti di pianificazione urbanistico - edilizia, strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata e pubblica e relative convenzioni.
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa
Servizi o uffici interni
L'ufficio si occupa di pianificazione urbanistica
Servizi o uffici di riferimento
Il settore comprende i servizi Patrimonio, Lavori pubblici, Ambiente, SUAP e Commercio, Edilizia privata e Urbanistica
Piazza Don G. Dossetti, 1
42025 Cavriago
Responsabile
Responsabile del Servizio Urbanistica, SUE - Sportello Unico Edilizia
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Responsabile del Servizio Urbanistica, SUE - Sportello Unico Edilizia
Per l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti vengono stanziati contributi a fondo perduto sia statali che regionali. La Regione Emilia-Romagna si occupa della ripartizione e dell’assegnazione dei fondi.
Il trasferimento di proprietà di un immobile sul quale è in corso un intervento edilizio a seguito del rilascio di permesso di costruire o di presentazione di SCIA deve essere comunicato all'Amministrazione comunale.
La CIL deve essere presentata già completa di tutta la documentazione occorrente (dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati, elaborati tecnici, ecc.).
Il titolare di Permesso di costruire o SCIA che non riesce ad iniziare i lavori entro un anno dal rilascio o dalla presentazione, oppure a terminarli nell'arco di 3 anni deve presentare al Comune una comunicazione motivata.
Chi deve installare, modificare o mettere a norma degli impianti (elettrici, termoidraulici, ecc) deve rivolgersi ad una impresa abilitata che esegua i lavori.
Il costruttore, prima dell’inizio dei lavori, deve presentare, ai sensi dell’art. 4 della Legge 1086/71, la denuncia delle opere in cemento armato, cemento armato precompresso e a struttura metallica che intende realizzare.
Gli interventi edilizi soggetti a Permesso di Costruire e a Segnalazione Certificata di inizio attività che non rientrino tra gli interventi edilizi privi di rilevanza ai fini sismici per la pubblica incolumità, sono soggetti al deposito...
La messa in esercizio (primo utilizzo) di ascensori e montacarichi per uso privato è soggetta a comunicazione al Comune.
Questo documento attesta che l'alloggio di cui si ha disponibilità rientra nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica.
Le norme per l’apertura dei passi carrabili sono contenute nel codice della strada.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica attesta la destinazione d'uso di un terreno secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti.
Richiesta di visione e rilascio di pratiche edilizie e atti urbanistici
Chi vuole installare un'insegna presso la sede della propria attività, deve presentare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e pagare il canone per la diffusione di messaggi pubblicitari.
Gli edifici o parti di essi non possono essere abitati o utilizzati senza una specifica certificazione.
L’assegnazione di un nuovo numero civico è necessaria quando si costruisce un nuovo edificio.
Il cittadino deve richiedere il permesso di costruire quando intende realizzare interventi edilizi di notevole complessità e rilevanza su edifici destinati o da destinare ad uso abitativo, produttivo, artigianale, commerciale.
I soggetti interessati possono prendere visione presso lo Sportello unico dei permessi di costruire rilasciati,...
La valutazione preventiva è una verifica preliminare che riguarda l’ammissibilità dell’intervento che s’intende realizzare.
I proprietari di aree private destinate a parcheggio pubblico possono richiedere l'eliminazione del vincolo di servitù pubblica, ad esclusione dei casi in cui il parcheggio sia classificato dallo strumento urbanistico come "COLL.d",...
La domanda di parere preventivo alla Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) ha l’obiettivo di ottenere una valutazione preliminare degli aspetti compositivi e architettonici prima della presentazione del titolo abilitativo.
Il proprietario o l'avente diritti reali su un immobile può richiedere che venga attestata la presenza di barriere architettoniche, in genere per poi poter accedere alla fornitura di ausili.
Chi deve depositare delle copie di un frazionamento di terreno presso l'Agenzia del Territorio (ex Catasto) deve richiedere che tali copie vengano vidimate.
L'agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022,...
La SCIA deve essere presentata già completa di tutta la documentazione occorrente (dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati, elaborati tecnici, ecc.).
Piazza Don G. Dossetti, 1 - Cavriago - 42025
Orario per il pubblico
Urbanistica:
Geom. Daniele Corradini - Responsabile
dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Sportello Unico Edilizia:
Geom. Alessandro Bacchi - Tecnico istruttore
dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Geom. Ilaria Alessandra Sassone - Tecnico istruttore
dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00