Salta al contenuto

Contenuto

Il 9 maggio si festeggia la festa dell’Europa, occasione per celebrare la pace e l’unità in Europa. Sono passati 75 anni dalla storica dichiarazione del 1950 dell’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman in cui espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.

“La più grande costruzione istituzionale, politica, sociale, economica degli ultimi 5000 anni realizzata dall’essere umano sul pianeta Terra. È un progetto, un ideale, una speranza, una sfida, un sogno, quello che volete voi, ma soprattutto è un caso unico nella storia dell’umanità” ha ribadito Benigni in un suo recente monologo.

In un contesto caratterizzato da guerre sempre più sanguinose e feroci, la terza edizione del Festival Direzione Europa vuole ricordare quella data e quella scelta, ribadendo ancora di più la necessità di Pace, Solidarietà e Cooperazione. Attraverso eventi culturali e artistici, che coinvolgono sia giovani che adulti, il Comune di Cavriago celebra la diversità europea e promuove il senso di identità e di appartenenza ad uno spazio comune, riconoscendo che si è tutti e tutte parte di una comunità più ampia, fondata sui valori di libertà, uguaglianza, pluralismo e tolleranza.

Il Festival si svolgerà lungo tutto il corso della giornata di sabato 10 maggio.

Il mattino sarà dedicato ai bambini e alle bambine con “Once Upon a Friendship: Stories for a Peaceful World” letture animate sul tema della Pace e dell’Amicizia in inglese a cura di Annalisa Sezzi e organizzate dai docenti e dagli studenti del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e da un laboratorio artistico a cura della bibliotecaria e atelierista Marina Gilioli intitolato “Segni e Disegni di Pace”.

ONCE UPON A FRIENDSHIP: STORIES FOR A PEACEFUL WORLD

9.45 – 10.15 per bimbi e bimbe del Nido d’Infanzia (1-3 anni)

10.40 – 11.10 per bimbi e bimbe della Scuola dell’Infanzia (3-6 anni)

11.30 – 12 per bimbi e bimbe della Scuola dell’Infanzia (3-6 anni)

Su prenotazione

SEGNI E DISEGNI DI PACE

Alle 10, lettura di albi e atelier artistico per le bambine e i bambini di prima, seconda e terza della Scuola Primaria di primo grado a cura di Marina.

Su prenotazione

VOCI DI PACE

Alle 16, attraverso interventi brevi ma incisivi, gli esperti e attivisti condivideranno idee, esperienze e visioni per esplorare il tema cruciale della pace da diverse angolazioni.

Interverranno:

Elena Monicelli: "Le domande a cui non sappiamo rispondere"

Daniele Ballarin: "L'Arsenale della Pace di Torino: l'ex fabbrica di armi si trasforma in luogo di solidarietà"

Pasquale Pugliese: “Se vuoi la pace prepara la pace, con i saperi della nonviolenza”

Simonetta Gola: “Ripudiare la guerra”

Federica Zambelli: “Accoglienza come cultura di pace”


diFRONTE. COME IL RACCONTO DEI CONFLITTI PUÒ COSTRUIRE LA PACE

Alle ore 18.30, dialogo tra Veronica Fernandes e Chiara Burtulo. Le due giornaliste di Rainews 24 porteranno testimonianze e racconti dai fronti in guerra, delle persone che subiscono i conflitti e dei tentativi di ricostruire la pace. Il loro intervento sarà inoltre una riflessione sulla percezione che la società italiana ha della guerra e di come poter sensibilizzare alla pace attraverso il lavoro giornalistico.


Durante tutto il pomeriggio ci saranno i banchetti informativi degli enti coinvolti: Emergency Reggio Emilia, Città Migrante, Sermig, Movimento Nonviolento, Scuola di Pace di Montesole. Sarà aperto il Bar Eighth Day e saranno presenti anche due food truck per merenda e aperitivo: Birra Pupazzi e La Granaia Bakery.

Il Comune di Cavriago, così come il Festival, aderisce alla campagna “R1pud1a la guerra” di Emergency che ha l’obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico il valore del ripudio della guerra, non solo come principio costituzionale, ma anche come impegno morale per il futuro delle nuove generazioni.

Il Festival è stato organizzato nell’ambito del Progetto Giovani in biblioteca e ringraziamo l’Associazione Carmen Zanti per la collaborazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi, attività ed iniziative culturali

Via Repubblica, 23

42025 Cavriago (RE)

Ultimo aggiornamento: 29-04-2025, 16:33