Salta al contenuto

Contenuto

Cavriago, 17 ottobre 2025 – La collaborazione tra Comune di Cavriago e il Distretto di Montecchio Emilia dell’Ausl di Reggio Emilia ha radici solide che hanno dato vita a progetti importanti per la comunità negli anni.

Proprio di questi giorni è la notizia della produzione di segnalibri dedicati alle famiglie straniere con figli piccoli contenenti le informazioni in lingua cinese, araba, hindi, francese e inglese sulle modalità di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e di scelta del Pediatra. I segnalibri saranno distribuiti presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, in Farmacia, al Multiplo e negli ambulatori dei pediatri.

“Durante l’estate del 2024 ho accolto i firmatari di una petizione che denunciava le difficoltà dei cittadini di Cavriago nella scelta del pediatra.” Racconta la Sindaca di Cavriago Francesca Bedogni. “Grazie ad un percorso di ascolto e condivisione dei neogenitori e con il supporto delle competenze di AUSL abbiamo convenuto la realizzazione di strumenti di comunicazione che aiutassero soprattutto gli stranieri ad orientarsi sulle opportunità di assistenza sanitaria territoriale. Tale progetto informativo capillare ha ulteriormente consolidato la collaborazione con i pediatri dell’Ospedale di Montecchio e con la stessa AUSL nell’organizzare tre appuntamenti nei mesi di ottobre, novembre e dicembre dedicati proprio alla genitorialità nei primissimi anni di vita.”.

Comincia invece sabato 25 ottobre “Genitori in corso. Dalla gravidanza ai primi anni di vita” il progetto, che fa seguito ad una fortunata serie di incontri tenutisi nel 2017 e poi nel 2019, e che vuole portare le novità scientifiche fuori dagli studi medici e dalle strutture ospedaliere, con incontri tematici aperti e fruibili ad ampie “fasce” di popolazione, con un lessico a portata di tutti. È un progetto ideato e promosso dai Pediatri dell’Ospedale di Montecchio Emilia (che si avvarranno della collaborazione di altri specialisti dell’azienda AUSL di Reggio Emilia) e dal Comune di Cavriago e Multiplo centro cultura. Quest'anno gli incontri saranno tenuti dal dott. Ciro Capuano, pediatra Neonatologia Spoke, ospedale di Montecchio Emilia, dalla dottoressa Lisa Melandri, pediatra Salute Infanzia, AUSL RE e dal dott. Alessandro Volta.

“L’idea,- prosegue Barbara Gilioli, Direttore del Distretto di Montecchio – è accompagnare e sostenere le famiglie in un nuovo, o rinnovato, percorso di genitorialità, un percorso che comporta, di per sé, sfide, timori e qualche preoccupazione. Immaginiamo quanto tali apprensioni possano farsi pesanti per coloro che, alla nuova situazione individuale e sociale che si è creata con la nascita di un figlio, debbano affrontare anche le difficoltà di una mancata padronanza linguistica. Con queste iniziative, per le quali desidero ringraziare le professioniste e i professionisti ospedalieri e del Dipartimento Materno-Infantile, crediamo si esprima chiaramente la vicinanza e il supporto dell’Azienda sanitaria a tutta la cittadinanza, in ogni fase della vita”.

“Le biblioteche e i centri culturali sono luoghi “sociali”, frequentati in modo informale ogni giorno da persone di tutte le età, e sono quindi degli ambienti privilegiati per intercettare i bisogni delle persone, più o meno manifesti.” Aggiunge Martina Zecchetti, Assessora alla Cultura del Comune di Cavriago.

“Il lavoro di valutazione dei servizi e la relazione quotidiana con molti genitori e nonni che frequentano questi luoghi, ha consentito di rilevare un forte interesse per i temi che riguardano la genitorialità e le scelte da compiere, dalla gravidanza ai primi anni di vita dei bambini, per essere genitori consapevoli. L’obiettivo è proprio quello di costruire, partendo dalla gravidanza e dai primi anni di vita, una “cultura della salute”: tutti siamo stati “neonati”, ma essere neonati con “maggiori opportunità di salute” potrà, in futuro, determinare l’essere “adulti migliori”.

Non si tratterà di lezioni frontali, ma si cercherà di essere aperti e coinvolgenti; lo stile sarà informale, nel solco delle prerogative che hanno fatto del Multiplo, negli anni, un punto di riferimento culturale e sociale: i suoi spazi che diventano “comunità” nella frequenza di genitori e nonni, figli e nipoti, che animano laboratori, corsi, sfide giocose e incontri dove le traiettorie di vita si incrociano e creano resilienza e consapevolezza. Genitorialità diffusa, appunto.

Il ciclo di appuntamenti dedicati a questo pubblico, dal titolo “GENITORI IN CORSO. DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI ANNI DI VITA”, nasce da questi bisogni ed è il continuum logico della “condivisione”.”

I temi che verranno affrontati, sono stati decisi sulla base dei risultati ottenuti dal questionario che è stato distribuito durante l’estate.

Ecco nel dettaglio il programma definitivo degli incontri al Multiplo – centro cultura di Cavriago con il patrocinio gratuito di AUSL-IRCCS di Reggio Emilia Dipartimento Materno-Infantile.

Sabato 25 ottobre ore 10 “Lezioni di felicità”: le relazioni e il primo legame. Le basi emotive su cui si cresce e si affronta il     mondo con il Dott. Ciro Capuano, pediatra Neonatologia Spoke, ospedale di Montecchio Emilia AUSL-IRCCS RE

Sabato 29 novembre ore 10 "I momenti sensibili: le prime tappe dello sviluppo psicomotorio. Mettersi in ascolto dei bisogni dei bambini, senza ansia da prestazione." Con la Dott.ssa Lisa Melandri, pediatra Salute Infanzia, AUSL RE

Sabato 13 dicembre ore 10 "Diventare padri. I benefici di una paternità attiva fin dall'inizio"  con Dott. Alessandro Volta, pediatra Salute Infanzia, AUSL RE

A cura di

Questa pagina è gestita da

L'ufficio si occupa di tutte la attività legate al Sindaco

Piazza Don G. Dossetti, 1

42025 Cavriago

Ultimo aggiornamento: 23-10-2025, 14:27