Giardino poetico
Nella splendida cornice del giardino storico del Multiplo è possibile incontrare la poesia. Grazie all'idea e la generosità di due cittadini cavriaghesi, Barbara Scalabrini e Glauco Fantini, nel 2021 è infatti nato il giardino poetico: unendo la passione per la poesia dell’una con la passione per la botanica dell’altro, hanno immaginato che all’interno del giardino storico potesse prendere vita un percorso poetico che avesse come protagonisti gli alberi. E nel novembre 2021 il sogno è diventato realtà.
Dice Barbara: "È bello pensare che una donna, un ragazzo, un bambino, un’anziana, attraversando il giardino del Multiplo, possa godere non solo della bellezza che la natura offre, ma anche della bellezza delle parole. La poesia è universale, dice ad ognuno ciò che la persona in ascolto sa ricevere. È lo sguardo della meraviglia, è lo stupore e l’ammirazione verso le creature, è “l’arte inutile, ma necessaria”, ottimo anticorpo contro il dilagare della superficialità e dell’indifferenza. La poesia non è per pochi eletti, ci aiuta a vedere il mondo in modo diverso, ci suggerisce nuove emozioni ed è giusto che venga messa a disposizione di tutti".
Periodicamente il percorso poetico che si snoda tra le piante del giardino si rinnova, seguendo suggestioni, sollecitazioni e percorsi diversi, anche proposti da voi che questo giardino vi apprestate ad attraversare.
È possibile prenotare una visita guidata e letture ad alta voce con lettrici e lettori volontari Amici del Multiplo.
Info Multiplo: tel. 0522373466 – mail multiplo@comune.cavriago.re.it
Buona passeggiata poetica
EDIZIONE #9 - SUONA LA CAMPANELLA! Poesie e filastrocche tra i banchi di scuola. Selezione a cura di Barbara Scalabrini
Da inizio ottobre 2023, il percorso poetico che si snoda tra le piante del giardino storico del Multiplo, si rinnova con una selezione di versi dedicati alla scuola per iniziare il nuovo anno in bellezza ed allegria.
Voglio una scuola con dentro il sole
che toglie polvere alle parole
con porte aperte, grandi finestre
e bimbi che ridono con le maestre.
Janna Carioli
Scarica qui i testi completi delle poesie di Suona la campanella
EDIZIONE #8 - PRIMA-VERA esperienza
Da inizio giugno 2023, il Giardino Poetico del Multiplo accoglie le poesie scritte da un gruppo di alunne e di alunni delle classi prime, sez. B- E della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto “D. G. Dossetti”. Gli elaborati, raccolti sotto il titolo “Prima-Vera esperienza”, nascono dopo la visione del film “Rosso come il cielo” nel quale il protagonista è un ragazzo cieco. Le ragazze ed i ragazzi sono stati invitati a sperimentare un percorso sensoriale finalizzato a descrivere la Primavera ad una persona non vedente, guardando con le orecchie,ascoltando con gli occhi, aprendo il cuore alla vita. Il linguaggio poetico ha fornito loro la possibilità di esplorare l’uso di parole nuove, fare confronti con la realtà apparentemente distanti, dare voce alla meraviglia.
“Tutta questa vita intorno,
questo darsi un gran daffare
di coccinelle, chiocciole, farfalle.
Ma non la senti la carezza del vento fresco?
Non senti il caldo lieve
ed il freddo che si fa breve?
(Pietro, 1E)
Scarica qui i testi completi delle poesie di Prima-vera esperienza
EDIZIONE #7 - 25 aprile 2023: in piazza insieme, vicini e resistenti
Cavriago, Medaglia di Bronzo al valore militare, si distinse durante la lotta di liberazione per il sacrificio di molti suoi cittadini e per l’impegno e il coinvolgimento dell’intera comunità. Celebrare questa importante ricorrenza significa non dimenticare quei valori di pace, libertà, giustizia sociale e democrazia che animarono la Resistenza. Dal 15 aprile il percorso poetico si rinnova con una selezione di versi dedicati ai valori della libertà e della Resistenza.
“Ormai tutti han famiglia,
hanno figli che non sanno la storia di ieri…
e vorrei che quei nostri pensieri
quelle nostre speranze di allora
rivivessero in quel che tu speri
o ragazza color dell’aurora”
(Italo Calvino)
Scarica qui i testi completi delle poesie dedicate al 25 aprile 2023