
Chi siamo?
Dad generation nasce da un’idea del Centro Studio e Lavoro “La Cremeria”, ente di formazione affermato del paese, e del Tavolo “Educare è una questione di comunità”, che da ormai 10 anni si occupa di finanziare e promuovere attività educative a Cavriago. Il progetto è realizzato con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2008 per un totale di 15.000€. Oltre al Comune di Cavriago, che ha aderito fin da subito, sono partner del progetto:
- Istituto Comprensivo “Don Dossetti”
- Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Carlo Sartori”
- Consulta dello Sport
- Circolo ARCI “Kessel”
- Gruppo scout C.N.G.E.I. Cavriago
- Unità pastorale San Giovanni
- Centro Culturale Archè Familiare
Cos’è DAD generation?
DAD generation è un percorso di partecipazione rivolto a ragazzi, genitori, docenti, allenatori, educatori, associazioni di volontariato e chiunque si occupi di educazione e giovani a Cavriago, costituendo quella che chiamiamo “Comunità educante“. E’ chiaro a tutti, infatti, che la pandemia abbia avuto un impatto sulle vite di giovani e adolescenti, e che sia importante agire in fretta. Un’intera generazione, la DAD generation, è stata fortemente segnata dal fatto di aver trascorso un’età così delicata durante la pandemia. Difficile, però, è quantificare gli effetti sulla vita dei ragazzi, e ancor di più pensare a delle azioni per supportarli. Questo è proprio l’obiettivo che si pone il nostro progetto: andare a parlare con giovani e adolescenti di Cavriago e con le persone che si occupano della loro crescita per capire cosa è cambiato nelle loro vite e pensare con loro come uscire da questo periodo difficile tutti insieme.
Cosa faremo?
Concretamente, ci poniamo l’obiettivo nell’arco di 6 mesi (febbraio-luglio 2022) di elaborare collettivamente un Patto della comunità educante, che potrà essere firmato da qualunque cittadino, associazione, ente o impresa di Cavriago. Il Patto sarà composto da:
- un Manifesto che sintetizzi e comunichi pubblicamente gli impegni principali che la Comunità educante intende promuovere;
- almeno tre Progetti concreti e realizzabili che affrontino il tema del disagio giovanile dopo la pandemia.
Le tappe del percorso
Per arrivare a questo punto, però, sarà necessario fare un percorso che si divide in tre tappe:
- Tra febbraio e marzo avvieremo una ricerca partecipata, condotta da un team di ricerca dell’Università di Parma coordinato dal dott. Matteo Allodi. In questa fase iniziale faremo interviste e focus group per andare a chiedere a ragazzi, genitori, docenti ed educatori cosa è cambiato nelle loro vite con l’avvento ella pandemia.
- Tra aprile e maggio, invece, coinvolgeremo la cittadinanza in alcuni incontri per iniziare a progettare collettivamente delle azioni concrete che possano affrontare le problematiche emerse dalle interviste ai ragazzi. In questa fase avremo il supporto dei consulenti della Cooperativa Pares, esperti di partecipazione.
- Infine, tra giugno e luglio, ci dedicheremo alla scrittura e firma del Patto per la comunità educante.
Qui il programma dettagliato degli inconti. Segnateveli in agenda!
- 24 marzo ore 20:30 Multisala Novecento – Spettacolo teatrale “Fuori!”: un viaggio intenso e crudo nel mondo del ritiro sociale, realizzato dalla Cooperativa Cipiesse
- 9 aprile ore 14:30-18:30 – Assemblea di lancio: restituzione delle interviste e dei focus group svolte con i ragazzi e la comunità educante
- 29 e 30 aprile – Workshop tematici: due giorni di incontri con gruppi specifici durante i quali si raccolgono proposte e idee per l’azione rispetto alle tematiche evidenziate dalla ricerca durante l’Assemblea di lancio
- 22 maggio – Hackathon di progettazione: raccolta di almeno 3 proposte realizzabili, tra quelle emerse durante i workshop, che verranno definite dettagliatamente in modo da renderle azioni concrete e realizzabili
- 25 giugno ore 15:00-18:00 – Firma del Patto: incontro conclusivo di restituzione del Manifesto della comunità educante e delle progettazioni concrete, e firma pubblica da parte di tutti i soggetti interessati del Patto tra amministrazione e cittadini.
Chiaramente il percorso non finisce qui: bisognerà mettere in pratica le azioni e i progetti che avremo ideato nell’arco di questi 6 mesi!
Partecipazione e appuntamenti
- Costituzione staff di progetto: 24/01/2022 – Verbale del primo incontro staff di progetto
- Costituzione Tavolo di Negoziazione: 08/02/2022 – Verbale del primo incontro Tavolo di Negoziazione – Materiali presentati
- Primo incontro di Formazione con il Tavolo di Negoziazione: 02/03/2022 – Verbale prima formazione – Materiali presentati
Contatti
- Instagram: dad_generation
- Facebook: Dad generation
- Mail: dadgeneration@comune.cavriago.re.it
- Sito CSL “La Cremeria”